Molte le novità contenute nel decreto n. 78/2009 c.d. "decreto anticrisi" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 1° luglio 2009.
Si tratta di una sorta di mini-manovra d'estate recante anche la proroga di alcuni termini in scadenza previsti da disposizioni legislative.
Ecco in sintesi le principali misure.
Tempestività dei pagamenti da parte della PA Nelle amministrazioni pubbliche, al fine di evitare ritardi nei pagamenti e la formazione di debiti pregressi, il funzionario che adotta provvedimenti che comportano impegni di spesa ha l'obbligo di accertare preventivamente che il programma dei conseguenti pagamenti sia compatibile con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica; la violazione dell'obbligo comporta responsabilità disciplinare ed amministrativa.
Qualora lo stanziamento di bilancio, per ragioni sopravvenute, non consenta di far fronte all'obbligo contrattuale, l'amministrazione adotta le opportune iniziative, anche di tipo contabile, amministrativo o contrattuale, per evitare la formazione di debiti pregressi. Le disposizioni del presente punto non si applicano alle aziende sanitarie, ospedaliere, ospedaliere universitarie, ivi compresi i policlinici universitari, agli IRCCS pubblici, anche trasformati in fondazioni.
Lavoro e salute Le novità concernono il rientro anticipato dei lavoratori cassaintegrati, l'erogazione anticipata in un'unica soluzione dei sussidi per finalità di auto-impiego, il rafforzamento dei contratti di solidarietà, l'assunzione agevolata dei percettori di forme di sostegno al reddito, la possibilità per i lavoratori cassaintegrati di lavori brevi pagati attraverso voucher, la semplificazione delle procedure e velocizzazione dei tempi di concessione delle prestazioni di invalidità civile, nonché le dichiarazioni richieste ai pensionati ai fini del mantenimento delle prestazioni previdenziali, l'abolizione del ticket sulla medicina specialistica e specifici interventi per le Regioni in grave stato di disavanzo.
Contenimento spesa pubblica
Sono previsti interventi sulle assunzioni, sul costo delle commissioni bancarie, per la riduzione dei costi dell'energia per imprese e famiglie, misure per lo sblocco degli investimenti privati, per la detassazione degli utili reinvestiti in macchinari, per l'accelerazione dell'ammortamento dei beni strumentali d'impresa, per l'incremento delle compensazioni dei crediti fiscali; sono previste altresì misure per garantire la tempestività dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni a fronte di somministrazioni, forniture ed appalti.
Sono previsti inoltre incisivi interventi di contrasto alle frodi in materia di invalidità nonché un tetto alla spesa farmaceutica.
Fisco
contrasto al fenomeno dei cosiddetti paradisi fiscali ed agli arbitraggi fiscali internazionali, nonché misure di potenziamento dell'attività di riscossione.
Circolazione stradale
Nuove multe in vista. E' l'effetto della potenziata operazione "strade sicure", che prevede perlustrazioni, pattugliamento e vigilanza di luoghi particolarmente esposti e sensibili.
Proroga scadenze
vengono fra gli altri prorogati: - al 30 settembre 2009 la data limite per il riordino di enti ritenuti utili e la connessa soppressione degli altri;
- al 31 dicembre 2009 la decorrenza dell'efficacia delle nuove disposizioni in materia di servizi di noleggio con conducente previste dal decreto-legge n. 5 del 2009 (si tratta di una misura necessaria a consentire la conclusione dei lavori del tavolo tecnico attualmente impegnato a rivedere l'intera disciplina in materia di servizio taxi e noleggio con conducente);
- al 31 dicembre 2009 l'esecuzione di sfratti per particolari categorie sociali (conduttori residenti in comuni ad alta tensione abitativa ed in comuni con più di 10.000 abitanti);
- al 31 dicembre 2009 il termine per l'emanazione del regolamento in materia di tariffa integrata ambientale da parte del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare; la disposizione è motivata dall'opportunità che il passaggio autonomo dei comuni dall'applicazione della Tarsu alla Tia (tariffa integrata ambientale) avvenga non prima della conclusione dell'esercizio finanziario in corso per motivi di razionalità, coerenza e sostenibilità dei costi;
- al 30 giugno 2010 il termine previsto per il riordino ed il riassetto delle partecipazioni societarie dell'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di imprese;
- al 31 dicembre 2010 il termine per l'adeguamento anti-incendi.
- terremoto Abruzzo
- esclusivamente e specificamente per la regione Abruzzo ed al fine di consentire una graduale ripresa della normalità della vita economica sono prorogati:
- di sei mesi i termini per le imprese previsti dal Codice della proprietà industriale;
- al 30 aprile 2010 l'avvio delle procedure per il rinnovo degli organi delle camere di Commercio, industria, artigianato e agricoltura. |