Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e il Procuratore Nazionale Antimafia hanno sottoscritto il 7 ottobre 2009 un protocollo di intesa che rafforza il coordinamento e le attività investigative nella lotta alle ecomafie.
Si legge nella presentazione di tale documento che le attività della criminalità organizzata rappresentano una delle minacce più serie per l'ambiente.
Il "business" dei rifiuti sta infatti diventando una delle attività più lucrose per le organizzazioni mafiose e richiede nuovi strumenti ed un forte collegamento operativo fra gli organi dello Stato impegnati in questo campo.
Di durata triennale e rinnovabile al momento della sua "scadenza", il protocollo d'intesa costituisce un primo importante passo alla lotta alla criminalità e vuole "ottimizzare" le azioni di lotta allo smaltimento illecito di rifiuti. In particolare, attraverso un costante "collegamento informativo" tra le istituzioni, verrà migliorato il coordinamento nell'attività di indagine e lo scambio di informazioni, con particolare riferimento alle ipotesi di reato.
Il ministero trasmetterà alla Direzione nazionale antimafia con cadenza trimestrale, salvo casi urgenti, le notizie relative alle informative di reato ambientale, con particolare attenzione alle fattispecie criminose di cui agli artt. 259 (Traffico illecito di rifiuti) e 260 (Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti) del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 , inoltrate dagli organi funzionalmente dipendenti per fatti accertati nell'esercizio delle proprie funzioni, e curerà la comunicazione semestrale di ogni informazione acquisita nell'esercizio delle sue funzioni.
Diversamente la Dna, nel rispetto della normativa sul segreto investigativo e delle proprie competenze, comunicherà annualmente al ministero gli esiti della propria attività di coordinamento in tema di infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore della gestione dei rifiuti.
Le parti infine si sono impegnate a sostenere e promuovere iniziative di carattere formativo, educativo e culturale in ambiti scolastici, lavorativi, imprenditoriali, istituzionali al fine di promuovere e di diffondere il valore del rispetto dell'ambiente soprattutto attraverso il rispetto della legalità. |