Milleproroghe: approvazione sul filo di lana


Alla vigilia dello scadere dei termini il decreto milleproroghe è diventato legge. Le modifiche apportate nel concitato rush finale, successivo ai rilievi mossi dal Capo dello Stato, hanno fatto venir meno alcune disposizioni, tra le quali:

 

CONCORSO PRECARI: stralciata la norma che prorogava fino al 31 agosto 2012 le graduatorie degli insegnanti precari, su cui si era pronunciata la Corte costituzionale e che prevedeva un vincolo per le supplenze legato alla provincia.

 

INCROCIO PROPRIETA' TV-QUOTIDIANI: resta prorogato sino al 31 marzo del 2011 il divieto di partecipazioni in imprese editrici di quotidiani per chi possiede televisioni nazionali con più di una rete su piattaforma; invariati però i parametri di regolamentazione.

 

CONSOB: è stata soppressa nel maxiemendamento del Governo sostitutivo del decreto milleproroghe la riorganizzazione della Consob.

 

ANATOCISMO: muta la norma sull'anatocismo, la cosiddetta salva-banche. Resta fermo il principio che “la prescrizione relativa ai diritti nascenti dall'annotazione in conto inizia a decorrere dal giorno dell'annotazione stessa”. Ma il nuovo testo prevede che “in ogni caso non si fa luogo alla restituzione degli importi già pagati”.

 

IMMOBILI ROMA: cancellata l'esclusione della retrocessione per gli immobili a Roma interessati da procedure di esproprio.

 

ALLARGAMENTO CONSIGLI COMUNALI: soppressa la norma che consentiva un aumento del numero dei consiglieri comunali e degli assessori nelle città con più di 1 milione di abitanti (Roma e Milano). AUTORITÀ DI

 

VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI: cancellata l'estensione anche al Presidente dell'Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici della norma che prevede la durata in carica per sette anni senza possibilità di riconferma. Tra le disposizioni confermate, si segnala:

 

SOCIAL CARD: torna la carta acquisti e per la sua gestione saranno coinvolti gli enti caritativi, in una fase sperimentale che durerà un anno.

 

PROCREAZIONE ASSISTITA: slitta al 30 aprile 2011 il termine entro cui l'Istituto superiore di sanità predispone la relazione annuale per il Ministro della Salute, in base ai dati raccolti sull'attività delle strutture autorizzate. È previsto poi che le strutture autorizzate all'applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita inoltrino i dati richiesti al ministero della Salute.

 

FOGLIO ROSA PER MOTORINI E MINI-CAR: slittamento al 31 marzo 2011 dell'entrata in vigore della norma che prevede la prova di guida per i ciclomotori e le mini-car. Sarà necessario richiedere l'autorizzazione al conseguimento del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore (il foglio rosa), che consentirà di esercitarsi alla guida, dopo aver superato l'esame teorico. Prova pratica non prima di un mese dal rilascio del foglio rosa.

 

MUTUI: concessione del diritto di surroga anche nelle garanzie che assistono il mutuo oggetto di sospensione e che è stato cartolarizzato dalla banca, senza necessità e formalità aggiuntive .

 

FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO: il regime di tassazione dei fondi comuni di investimento residenti in Italia viene equiparato a quello previsto per gli organismi di gestione dei fondi residenti in un altro Paese dell'Unione europea.

 

POSTE: Poste Spa potrà “acquistare partecipazioni anche di controllo nel capitale di banche”. Parallelamente viene stabilito anche lo scorporo delle attività di Bancoposta da Poste per realizzare un soggetto bancario del tutto autonomo.

 

PARMALAT: inserita una norma che non consente a Parmalat di distribuire in dividendi oltre il 50% dell'utile.

 

QUOTE LATTE: prorogato al 30 giugno 2011 il pagamento delle multe per gli allevatori che non hanno rispettato le quote latte. Destinate risorse per 5 milioni di euro.

 

COMUNI: In arrivo l'acconto Irpef, in attesa del Federalismo municipale.

 

SFRATTI: un anno in più di tempo per le famiglie disagiate che hanno ricevuto l'avviso di sfratto. La proroga del blocco degli sfratti sposta il termine al 31 dicembre 2011.

 

CONCILIAZIONE: prorogato alla data del 20 marzo 2011 l'obbligo di mediazione nelle controversie civili e commerciali che riguardino però solamente cause condominiali e incidenti stradali.

 

CINEMA: dal primo luglio aumenta di un euro il biglietto del cinema, come contributo speciale a carico dello spettatore, voluto dal governo a favore del bilancio dello Stato. Un rincaro che sarà applicato sino al 31 dicembre 2013.

 

TERREMOTO IN ABRUZZO: prorogata la riscossione dei tributi al 31 dicembre 2011 per i terremotati. Prolungamento anche della Cig per i lavoratori della Finmek e sblocco delle assunzioni del personale nei prossimi tre anni per il Comune de L'Aquila e della zona sismica.

 

MAFIA E USURA: in arrivo un unico “Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste di estorsione e dell'usura”, frutto dell'accorpamento del Fondo per le vittime dell'estorsione dell'usura e quello di rotazione per le vittime della mafia.