Autorità: L'avvalimento nelle procedure di gara - Documento di consultazione |
|
In considerazione della circostanza che la materia dell’avvalimento è una materia suscettibile di incidere profondamente su settori delicati, quali ad esempio il sistema di qualificazione nazionale delle imprese, l’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici ha predisposto un documento di consultazione, che ha ad oggetto l’avvalimento in gara, secondo la disciplina dell’articolo 49 del Codice (recentemente modificata dal d.l. 70/2011 sopra citato), che riassume le criticità rilevate dall’Autorità stessa a seguito delle indagini effettuate e dei dubbi manifestati dagli operatori, facendo il punto anche sulla giurisprudenza in argomento, ormai copiosa.L’obiettivo è individuare modalità applicative compatibili con la normativa comunitaria e con il sistema nazionale di partecipazione e di esecuzione degli appalti pubblici Il documento consta di 12 punti che trattano rispettivamente:1. L’avvalimento nel diritto comunitario;2. L’avvalimento nel Codice dei Contratti pubblici;3. I requisiti oggetto di avvalimento;4. I documenti da allegare;5. La prova della effettiva messa a disposizione dei mezzi;6. La responsabilità solidale dell’impresa ausiliaria;7. L’avvalimento nel settore dei lavori pubblici;8. L’avvalimento nei servizi e nelle forniture: focus sui requisiti speciali nei servizi di ingegneria ed architettura;9. Rapporto con l’istituto del subappalto ed i raggruppamenti di imprese;10.L’avvalimento nei settori speciali;11. L’avvalimento infragruppo;12. L’avvalimento di imprese extracomunitarie
|