Con Determinazione n. 10 del 23 settembre 2015, l’ANAC ha emanato le “Linee guida per l'affidamento delle concessioni di lavori pubblici e di servizi ai sensi dell’articolo 153 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163”.
Oggetto delle Linee Guida sono le procedure disciplinate dall’art. 153 del Codice, rubricato «Finanza di progetto» le cui indicazioni – afferma l’ANAC - possono valere in generale per i Contratti di Ppp e, per quanto compatibili, anche per altri istituti presenti nel Codice, quali quelli disciplinati dall’art. 175, sulle infrastrutture strategiche.
La Determinazione costituisce dunque un aggiornamento delle precedenti determinazioni dell’Autorità n.1 del 2009 (Linee guida sulla finanza di progetto dopo l’entrata in vigore del c.d. terzo correttivo) e n. 2 del 2010 (Problematiche relative alla disciplina applicabile all’esecuzione del contrato di concessione di lavori pubblici) le quali quindi devono intendersi superate dalle nuove Linee Guida.
Rileva l’ANAC che il mercato nazionale del PF si caratterizza per la coesistenza di un numero elevato di interventi di ridotte dimensioni e di un numero più ridotto di interventi di importo, però, particolarmente elevato. Le due tipologie di PF si differenziano necessariamente per alcuni aspetti rilevanti, quali ad esempio l’opportunità di far ricorso ad uno special purpose vehicle, strumento fondamentale per i PF di importo elevato.
Le presenti Linee Guida sono pensate principalmente per gli affidamenti di importo elevato, ma si applicano con gli opportuni accorgimenti anche a quelli di importo ridotto. |