ANAC: calcolo della soglia di anomalia


Con comunicato del Presidente in data 5 ottobre 2016, l’ANAC ha fornito alcune indicazioni operative sulle modalità di calcolo della soglia di anomalia nelle aggiudicazioni con criterio del prezzo più basso.

 

Si legge nel documento che, a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 50/2016 (di seguito «Codice»), l’Autorità ha ricevuto numerose richieste di chiarimenti in merito alle modalità di calcolo delle soglie di anomalia di cui  all’art. 97, comma 2, del Codice, soprattutto per quanto concerne la lett. b). Sono stati segnalati anche casi di ricorso non corretto alla possibilità offerta dal comma 8 del medesimo  articolo, ovvero l’esclusione automatica delle offerte che superano la soglia  di anomalia per gli affidamenti di importo inferiore alle soglie di rilevanza  comunitaria, quando vi siano almeno dieci offerte valide. Con il Comunicato l’ANAC ha inteso, quindi, fornire i chiarimenti che di seguito si riportano.

 

Calcolo di cui alla lettera a)

Il metodo di cui alla predetta lettera a) riproduce quello  previsto dall’art. 86, comma 1, del d.lgs. n. 163/2006; tuttavia l’abrogazione dell’art. 121, comma 1, del d.p.r. n. 207/2010, il cui contenuto non è stato trasposto nel nuovo Codice, potrebbe determinare incertezze interpretative. Tale diposizione, infatti, stabiliva, che le offerte di uguale valore dovevano essere prese distintamente nei loro singoli valori sia per il calcolo della media aritmetica  sia per il calcolo dello scarto medio aritmetico; qualora nell’effettuare il calcolo del 10 per cento delle offerte da accantonare fossero presenti più  offerte di eguale valore, le stesse dovevano essere accantonate al fine del successivo calcolo della soglia. Poiché è presumibile che diverse stazioni appaltanti continuino ad applicare tale “regola” per prassi amministrativa, appare importante ribadire che l’art. 121 citato è stato abrogato e che non è più possibile  applicarlo. La scelta del legislatore si giustifica in base alla considerazione che l’accantonamento delle ali costituisce una mera operazione matematica,  distinta, come tale, dall’effettiva esclusione di concorrenti che superano la  soglia di anomalia. Conseguentemente il mancato accantonamento di un’offerta  identica a quella presentata da altro concorrente e accantonata per il calcolo  della soglia di anomalia non produce discriminazione tra gli operatori  economici ammessi alla gara.

 

Calcolo di cui alla lettera b)

Il metodo di cui alla predetta lettera b) - osserva l’ANAC - suscita diversi  problemi applicativi. In primo luogo così come formulata, la disposizione in esame appare priva dell’indicazione della grandezza rispetto alla quale va calcolato il  menzionato 10%. Tenendo conto della formulazione degli altri metodi di calcolo e, in particolare, di quelli descritti alle lettere a) ed e), entrambi recanti la dizione «con esclusione del dieci per cento, arrotondato all’unità  superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di  minor ribasso», si ritiene che la lacuna in parola possa essere colmata mediante  procedimento analogico, facendo riferimento a quanto disposto nelle lettere a)  ed e). In altri termini, la norma dovrebbe essere letta come di seguito  indicato: «media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte  ammesse, arrotondato all’unità superiore, con esclusione del dieci per cento,  rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso». In secondo luogo, l’ANAC ricorda che se la prima cifra dopo la  virgola è dispari, la media dei ribassi deve essere ridotta percentualmente di  un valore pari a tale cifra, mentre non è corretto ridurre tale media di un  valore assoluto pari a detta cifra (altrimenti si potrebbe anche correre il rischio di ottenere una soglia di anomalia negativa).

 

Calcolo di cui alla lettera c) e d)

Con riferimento al calcolo dei criteri di cui alle lettere c)  e d), si osserva che la soglia di anomalia calcolata sulla base dei ribassi  assoluti o dei ribassi percentuali conduce ai medesimi risultati, per cui  possono essere utilizzati indifferentemente i due metodi.

 

Calcolo di cui alla lettera e)

Con riferimento al criterio di cui alla lettera e), si rileva che la disposizione riproduce il calcolo di cui alla lettera a), a cui aggiunge  un ulteriore passaggio, vale a dire la c.d. manipolazione della media degli  scarti:  una volta accantonate le ali,  individuata la media e lo scarto medio delle offerte che superano la predetta  media deve essere sorteggiato un coefficiente casuale da 0,6 a 1,4 da moltiplicare allo scarto quadratico medio (il metodo e) coincide con quello a)  quando il coefficiente estratto è pari a 1.

 

Poiché soprattutto per i metodi a) ed e) sono necessarie almeno 5 offerte da confrontare per poter calcolare la media e lo scarto medio  delle offerte (non accantonate) che superano detta media, in assenza di una previsione normativa analoga a quella contenuta nell’art. 86, comma 4, del d.lgs. 163/2006, è necessario indicare nella documentazione di gara che si procederà alla determinazione della soglia di anomalia mediante ricorso ai metodi di cui  all’art. 97, comma 2, del Codice solamente in presenza di almeno cinque offerte  ammesse. Per quanto concerne, invece, la facoltà di avvalersi dell’esclusione automatica di cui all’art. 97, comma 8, l’ANAC evidenzia che essa è prevista esclusivamente per gli affidamenti di lavori, servizi e forniture, di importo inferiore alle soglie di cui all’art. 35 del  Codice, quando il criterio di aggiudicazione è quello del prezzo più basso.

 

In  tal caso nella documentazione di gara è opportuno indicare che non si procede all’esclusione automatica, ancorché sia previsto nel bando, qualora il numero  delle offerte ammesse, e quindi ritenute valide, sia inferiore a dieci. Nel documento in analisi è altresì rimarcato che, che ai sensi dell’art. 97, comma 6, «La  stazione appaltante in ogni caso può valutare la congruità di ogni offerta che,  in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa», anche se ciò non è  espressamente previsto nella documentazione di gara.

 

Infine, chiude l’ANAC, è opportuno prevedere, sempre nella documentazione di gara, che i calcoli per determinare la soglia di anomalia siano svolti fino a  una determinata cifra decimale (per esempio terza o quarta) da arrotondarsi all’unità  superiore se la successiva cifra è pari o superiore a cinque.